L’ecografia è un esame diagnostico non invasivo, del tutto innocuo e indolore che utilizza ultrasuoni per ottenere immagini dei tessuti molli e degli organi interni del corpo.
per le prestazioni private non è obbligatorio essere in possesso della prescrizione medica di uno specialista, ma è comunque consigliabile. Il giorno dell’esame il paziente deve ricordarsi di portare con sé: esami precedenti, sopratutto se eseguiti in altra sede, lettere o verbali di visita specialistica, e farmaci assunti abitualmente. Per alcuni esami necessaria la preparazione all'esame.
Per l'esame dell'addome e dell'apparato urinario è necessario presentarsi a digiuno da almeno 6 ore rispetto all’orario dell’esame.
Non urinare nelle 2 ore precedenti l’esame (es. esame ore 11.00, ultima urina ore 9.00)
Per l’esecuzione dell’esame è necessario bere un litro di acqua nell’ora precedente l’esame (es. esame ore 11.00, assunzione dalle ore 10.00 alle ore 11.00)
La preparazione ha sostanzialmente due finalità: ridurre il meteorismo intestinale (aria nell’intestino) e avere una colecisti riempita dalla bile.
Il rispettodi una buona preparazione consente all’ecografista di visualizzare correttamente alcuni organi.
Generalmente, i farmaci non influiscono sull’esecuzione dell’ecografia addome completo. È possibile, pertanto, somministrare farmaci che possono essere assunti a digiuno prima dell’esame. In ogni caso, è sempre bene consultare il medico di medicina generale.