per prevenire o per accertare l'origine di sintomi che interessano il cuore, il torace, tra cui: dolore, affanno, palpitazioni, ma anche debolezza, svenimenti
proponiamo:
sia a scopo preventivo che curativo. La visita completa, condotta dal medico cardiologo, prevede:
Quando ci si prepara per la prima visita cardiologica, è utile portare con sé una serie di informazioni e documenti che possono aiutare a comprendere meglio la tua storia clinica e il tuo stato di salute. Ecco cosa portare con te:
Portando con te queste informazioni durante la tua prima visita cardiologica, potrai fornire al cardiologo una visione completa della tua storia clinica e del tuo stato di salute, consentendo una valutazione accurata e raccomandazioni personalizzate per il tuo benessere cardiovascolare.
è un esame diagnostico non invasivo e indolore che utilizza tecnologia a ultrasuoni, l'ecografo, per la visualizzazione e valutazione del tuo cuore.
Durante l'esame, il cardiologo guida una sonda a ultrasuoni sul tuo petto, che trasmette onde sonore al tuo cuore per ottenere immagini. Le immagini risultanti consentono di valutare le dimensioni del cuore, le valvole cardiache, la forza di pompaggio, il flusso sanguigno nelle 4 camere e i vasi sanguigni vicini al cuore.
è un esame diagnostico indolore, che prevede l'utilizzo di uno strumento, l'elettrocardiografo, capace di registrare e riportare graficamente il ritmo e l'attività elettrica del tuo cuore.
Il medico cardiologo o infermiere posizionano, con te sdraiato sul lettino in posizione supina, a pancia in sù, degli elettrodi sul tuo torace, su gambe e braccia, per avviare la registrazione del tracciato ECG.
Nei 30 minuti precedenti l'ECG è consigliabile astenersi dal mangiare, fumare, e dal fare attività fisica intensa.
è un indagine diagnostica indolore che permette di registrare il ritmo e l'attività elettrica del cuore nell'arco delle 24 ore.
Con te sdraiato sul lettino in posizione supina, a pancia in sù, vengono applicati sul tuo torace degli elettrodi connessi tramite cavetti a uno strumento, l'elettrocardiografo, per la registrazione del tracciato ECG, che viene posizionato in un piccolo marsupio.
L'elettrocardiografo dovrai indossarlo nelle successive 24 ore, tenendo un diaro delle attività svolte e la comparsa di eventuali disturbi.
Durante le ore di registrazione è importante continuare a svolgere le normali attività quotidiane.
I dati registrati vengono letti dal cardiologo che li valuta confrontandoli con le annotazioni del diaro.
Per una buona esecuzione dell'esame é buona norma lavarsi e depilare la zona del torace. Una volta applicato lo strumento questo non può essere bagnato.
per valutare la tua idoneità fisica all'attività sportiva non agonistica.
La salute del cuore è cruciale per mantenere uno stile di vita sano e attivo, con questa visita, condotta dal medico cardiologo, potrai godere di un'attività fisica sicura e gratificante.
per valutare la tua idoneità al rinnovo della patente.